EVAPORATORE DEL GRUPPO YUHONG PER L'APPLICAZIONE NELL'INDUSTRIA DEGLI OLI GRASSI
Come tutti sappiamo, i quattro componenti principali del sistema di refrigerazione sono: compressore, evaporatore, condensatore e dispositivo di laminazione. Tra questi, il tipo e le caratteristiche del compressore, in quanto cuore del sistema di refrigerazione, sono più noti rispetto agli altri tre componenti. Inoltre, l'evaporatore è un altro componente chiave.
Tipo e caratteristiche dell'evaporatore:
Processo di funzionamento del condensatore a fascio tubiero:
Struttura e processo di funzionamento dell'evaporatore secco:
Struttura e processo di funzionamento dell'evaporatore allagato:
Confronto della struttura dell'evaporatore allagato e dell'evaporatore secco:
YUHONG GROUP - Tramoggia a ciclone (ASME SA516 Gr70 con SS 304H e 2205)
Come funziona:I separatori a ciclone funzionano in modo simile a una centrifuga, ma con un'alimentazione continua di aria sporca. In un separatore a ciclone, il gas di scarico sporco viene immesso in una camera. L'interno della camera crea un vortice a spirale, simile a un tornado. Questa formazione a spirale e la separazione sono mostrate nella Figura 2. I componenti più leggeri di questo gas hanno meno inerzia, quindi è più facile per loro essere influenzati dal vortice e risalirlo. Al contrario, i componenti più grandi di particolato hanno più inerzia e non sono così facilmente influenzati dal vortice.
Figura 1. Un separatore a ciclone.
Figura 2.
YUHONG GROUP - Serbatoio deaeratore (ASME SA516 Gr. 70)
L'acqua o qualsiasi fluido utilizzato come mezzo per il trasferimento di calore generalmente contiene ossigeno e altri gas non condensabili. Questi gas disciolti in un fluido agiscono come isolante per il trasferimento di calore. A causa della presenza di questi gas in un fluido, i tassi di trasferimento di calore dal combustibile al fluido sono generalmente ridotti, il che a sua volta aumenterà il combustibile necessario per il riscaldamento, diminuendo così l'efficienza.
In un serbatoio deaeratore (serbatoio di alimentazione dell'acqua), anidride carbonica (CO2), gas non disciolti e ossigeno (O2) vengono rilasciati come gas e combinati con l'acqua (H2O) per formare acido carbonico (H2CO3).
Ecco alcuni dei vantaggi dell'utilizzo di un serbatoio deaeratore:
Riduce la corrosione in caldaie a vapores
Migliora l'efficienza dellecaldaie a vapore
Aumenta la durata delle caldaie a vapore
Riduce i costi di gestione delle caldaie a vapore
Migliora la qualità del vapore
Riduce l'impatto ambientale delle caldaie a vapore
Separatore di gruppo Yuhong per applicazione di idrogeno
L'idrogeno può essere separato dalle miscele di gas utilizzando membrane ed elettrolisi.Elettrolisi, utilizzando l'elettricità per dividere l'acqua, è un altro metodo per produrre idrogeno.
Ecco una ripartizione più dettagliata:
1.per la produzione di energia elettrica:
Principio:Queste membrane sono progettate per permettere selettivamente l'idrogeno di passare mentre bloccano altri gas.
Materiali:I materiali comuni sono:
di larghezza uguale o superiore a 50 mmIl palladio e le sue leghe sono noti per la loro elevata permeabilità e selettività all'idrogeno.
di larghezza uguale o superiore a 50 mmLe membrane microporose inorganiche offrono vantaggi in termini di flusso di idrogeno e resistenza a determinati gas.
di larghezza superiore a 50 mmQuesti possono essere utilizzati per applicazioni specifiche in cui altri tipi di membrana non sono adatti.
Applicazioni:Le membrane di separazione dell'idrogeno sono utilizzate in varie industrie, tra cui:
Rafinerie:Recupero dell'idrogeno da vari flussi di processo.
Processi chimici:Purificazione dell'idrogeno per uso nella sintesi chimica.
Trasformazione del gas naturale:Separazione dell'idrogeno dalle miscele di gas naturale.
Produzione di ammoniaca e metanolo:Riciclaggio e depurazione dell'idrogeno.
Vantaggi:
Idrogeno di alta purezza:Può produrre idrogeno di altissima purezza (ad esempio, > 99,999%).
Efficienza energetica:Può essere più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ad altri metodi di separazione, in particolare quando si recupera idrogeno da flussi a bassa concentrazione.
Svantaggi:
Costo:Alcuni materiali a membrana, come il palladio, possono essere costosi.
Sensibilità a determinati gas:Le membrane metalliche possono essere suscettibili di avvelenamento da gas come il monossido di carbonio e il solfuro di idrogeno.
YUHONG GROUP Serbatoio di stoccaggio di ammoniaca per un progetto europeo
Yuhong Group ha completato un grande progetto in Europa, il recipiente a pressione per l'applicazione di stoccaggio di ammoniaca.
Lo stoccaggio dell'ammoniaca si riferisce al processo e alle strutture utilizzate per immagazzinare l'ammoniaca per vari scopi, come nell'industria chimica, per uso agricolo o nei sistemi di refrigerazione.Ecco un'introduzione dettagliata:
Metodi di conservazione
Immagazzinamento a pressione: L'ammoniaca viene immagazzinata sotto pressione per mantenerla allo stato liquido.La pressione richiesta dipende dalla temperatura e dalle condizioni di conservazione desiderateAd esempio, a temperatura ambiente, può essere necessaria una pressione di circa 1 - 1,5 MPa per mantenere l'ammoniaca allo stato liquido.
Immagazzinamento in frigorifero: L'ammoniaca può anche essere conservata a temperature più basse per ridurre la pressione del vapore e rendere lo stoccaggio più sicuro ed efficiente.L'ammoniaca viene raffreddata a temperature inferiori al suo normale punto di ebollizione di -33.34 °C. Ciò richiede l'uso di apparecchiature di refrigerazione per mantenere basse le temperature.
Serbatoi di stoccaggio
Serbatoi a terra: Questi sono comunemente utilizzati per la conservazione di ammoniaca su larga scala.I serbatoi sopra terra sono più facili da installare, mantenere e ispezionare rispetto ai serbatoi sotterranei.
Serbatoi sotterranei: i serbatoi sotterranei di stoccaggio dell'ammoniaca offrono alcuni vantaggi in termini di sicurezza e di protezione contro i pericoli esterni.o altri incidenti a livello di superficieTuttavia, esse richiedono procedure di installazione più complesse e sono più difficili da accedere per la manutenzione e l'ispezione.
Considerazioni di sicurezza
Detezione di perdite: L'ammoniaca è un gas tossico e infiammabile, quindi è fondamentale rilevare tempestivamente le perdite.temperatura, o altri parametri che possono indicare una perdita.
Ventilazione: È necessaria una ventilazione adeguata per evitare l'accumulo di vapori di ammoniaca nell'area di stoccaggio.I sistemi di ventilazione devono essere progettati in modo da eliminare le perdite di ammoniaca e mantenere livelli sicuri di qualità dell'aria.
Protezione antincendio: poiché l'ammoniaca è infiammabile, sono essenziali misure di protezione antincendio, tra cui l'uso di materiali resistenti al fuoco nella costruzione degli impianti di stoccaggio,l'installazione di impianti antincendio quali sprinkler o estintori a schiuma, e l'attuazione di adeguate procedure di prevenzione degli incendi.
Piani di emergenza: le strutture di stoccaggio dell'ammoniaca dovrebbero disporre di piani di emergenza dettagliati, che dovrebbero includere procedure per affrontare perdite, incendi o altre emergenze;nonché protocolli di comunicazione per avvisare le comunità vicine e i servizi di emergenza.
Requisiti normativi
Regolamenti ambientali: lo stoccaggio e la manipolazione dell'ammoniaca sono soggetti a norme ambientali per prevenire l'inquinamento, che possono limitare la quantità di ammoniaca che può essere rilasciata nell'ambiente,richiedono un corretto smaltimento dei rifiuti di ammoniaca, e imporre l'uso di pratiche di stoccaggio e di movimentazione rispettose dell'ambiente.
Regolamenti in materia di sicurezza sul lavoro: esistono inoltre regolamenti che disciplinano la sicurezza dei lavoratori coinvolti nello stoccaggio e nella manipolazione dell'ammoniaca.formazione sulle procedure di manipolazione sicura, e limiti di esposizione dei lavoratori ai vapori di ammoniaca.