Buon prezzo  in linea

Dettagli dei prodotti

Created with Pixso. Casa Created with Pixso. prodotti Created with Pixso.
Pacco di metropolitana
Created with Pixso. ASTM B111 EN 12452 C70600 Fascio di tubi in rame e acciaio per scambiatori di calore, condensatori

ASTM B111 EN 12452 C70600 Fascio di tubi in rame e acciaio per scambiatori di calore, condensatori

Marchio: YUHONG
Numero di modello: TUBE BUNDLE
MOQ: 1 SET
prezzo: NON
Tempo di consegna: 1 - 4 MONTH
Condizioni di pagamento: L/C, T/T
Informazione dettagliata
Place of Origin:
CHINA
Certificazione:
ISO 9001-2015
Tube Types:
Straight Tube/U Bend Tube
Components of a Tube Bundle:
Tubes, Tube Sheets, Flange, Baffles, Spacers or Support Plates, Tie rods and Specers, End Caps or Channels
Material For Tube:
C70600
Origin:
China
Application:
Heater, Air Cooler, Heat Exchanger, Condenser
Packaging Details:
WOODEN CASE, Ply-Wooden Cases with Steel Frames
Supply Ability:
3000 STES / YEAR
Descrizione di prodotto

ASTM B111 EN 12452 C70600 Fascio tubiero in acciaio al rame per scambiatori di calore, condensatori

 

 

I fasci tubieri in lega rame-nichel C70600 (90-10 CuNi) sono tra i materiali tubieri più classici, ampiamente utilizzati ed economicamente vantaggiosi per gli scambiatori di calore a fascio tubiero (in particolare i condensatori) che gestiscono acqua di mare, acqua salmastra e altri mezzi di raffreddamento contenenti cloruri.

 

Offrono prestazioni affidabili e a lungo termine in ambienti marini aggressivi, mantenendo al contempo un efficiente trasferimento di calore.

 

Offrono un eccellente equilibrio tra un'eccellente resistenza alla corrosione dell'acqua di mare (in particolare contro l'erosione e l'incrostazione biologica), una buona conducibilità termica, lavorabilità, manutenzione e un costo relativamente ragionevole. Sono il materiale preferito o standard in applicazioni come navi marine, centrali elettriche costiere e desalinizzazione.

 

 

 

 

 

Componenti di un fascio tubiero:

 

Tubi:

La superficie primaria di trasferimento del calore.

Realizzati con materiali ad alta conducibilità termica, come rame, acciaio inossidabile, titanio o acciaio al carbonio, a seconda dell'applicazione.

I tubi possono essere diritti o a forma di U, a seconda del progetto.

 

Piastre tubiere:

Piastre piatte che tengono i tubi in posizione.

I tubi sono saldati, espansi o laminati nelle piastre tubiere per creare una tenuta a prova di perdite.

Le piastre tubiere separano i fluidi lato mantello e lato tubo.

 

Deflettori:

Piastre o aste che dirigono il flusso del fluido lato mantello attraverso il fascio tubiero.

Migliorano l'efficienza del trasferimento di calore creando turbolenza e prevenendo zone stagnanti.

I tipi comuni includono deflettori segmentati, elicoidali e ad asta.

 

Distanziali o piastre di supporto:

Utilizzati per mantenere l'allineamento e la spaziatura dei tubi.

Prevengono vibrazioni e danni ai tubi durante il funzionamento.

 

Tiranti e distanziali:

Tengono insieme i deflettori e il fascio tubiero.

Garantiscono l'integrità strutturale.

 

Tappi terminali o canali:

Situati alle estremità del fascio tubiero.

Dirigono il fluido lato tubo dentro e fuori dai tubi.

 

Considerazioni progettuali per i fasci tubieri:

 

Diametro e spessore del tubo:

Diametri più piccoli aumentano l'efficienza del trasferimento di calore, ma possono portare a maggiori cadute di pressione.

I tubi più spessi vengono utilizzati per applicazioni ad alta pressione.

 

Disposizione dei tubi:

I tubi possono essere disposti in schemi triangolari, quadrati o quadrati ruotati.

Le disposizioni triangolari offrono una maggiore efficienza di trasferimento del calore, mentre le disposizioni quadrate sono più facili da pulire.

 

Lunghezza e numero dei tubi:

I tubi più lunghi aumentano l'area di trasferimento del calore, ma potrebbero richiedere più spazio.

Il numero di tubi dipende dalla velocità di trasferimento del calore e dalle portate richieste.

 

Selezione dei materiali:

I materiali devono essere compatibili con i fluidi in lavorazione per evitare corrosione o incrostazioni.

I materiali comuni includono acciaio inossidabile, leghe di rame, titanio e leghe di nichel.

 

Progettazione dei deflettori:

La spaziatura e il tipo di deflettore influiscono sull'efficienza del trasferimento di calore e sulla caduta di pressione.

I deflettori segmentati sono i più comuni, ma i deflettori elicoidali possono ridurre la caduta di pressione e le vibrazioni.

 

Espansione termica:

L'espansione termica differenziale tra i tubi e il mantello deve essere presa in considerazione per evitare sollecitazioni e guasti.

I progetti a tubi a U o a testa flottante vengono utilizzati per accogliere l'espansione.

 

Tipi di fasci tubieri:

 

Fascio tubiero a piastra tubiera fissa:

I tubi sono fissati alle piastre tubiere ad entrambe le estremità.

Semplice ed economico, ma non può gestire grandi differenze di temperatura tra i lati del mantello e del tubo.

 

Fascio tubiero a U:

I tubi sono piegati a forma di U, consentendo l'espansione termica.

Adatto per applicazioni con elevate differenze di temperatura.

 

Fascio a testa flottante:

Un'estremità del fascio tubiero è libera di muoversi, accogliendo l'espansione termica.

Ideale per applicazioni ad alta temperatura e alta pressione.

 

Fascio a testa flottante estraibile:

Simile a un progetto a testa flottante, ma consente la rimozione dell'intero fascio tubiero per la manutenzione.

 

Applicazioni dei fasci tubieri:

Centrali elettriche: Condensazione del vapore dalle turbine.

Petrolio e gas: Riscaldamento o raffreddamento degli idrocarburi nelle raffinerie.

Processi chimici: Scambio di calore in reattori e colonne di distillazione.

Sistemi HVAC: Refrigeratori e condensatori.

Alimenti e bevande: Processi di pastorizzazione e sterilizzazione.

 

Vantaggi dei fasci tubieri:

Elevata efficienza di trasferimento del calore.

Può gestire alte pressioni e temperature.

Durevole e di lunga durata con una corretta manutenzione.

Adatto per un'ampia gamma di fluidi e applicazioni.

 

Svantaggi dei fasci tubieri:

Grandi dimensioni fisiche e peso.

Costo iniziale più elevato rispetto ad altri tipi di scambiatori di calore.

Richiede una manutenzione regolare per prevenire incrostazioni e corrosione.

Manutenzione e risoluzione dei problemi:

 

Incrostazioni:

I depositi sulle superfici dei tubi riducono l'efficienza del trasferimento di calore.

È necessaria una pulizia regolare (meccanica o chimica).

 

Corrosione:

La selezione dei materiali e i rivestimenti protettivi possono aiutare a prevenire la corrosione.

Ispezionare regolarmente per vaiolatura o fessurazioni.

 

Vibrazioni:

Una spaziatura impropria dei deflettori o portate possono causare vibrazioni e guasti dei tubi.

Garantire una corretta progettazione e funzionamento.

 

 

 

 

 

Applicazione

 

1. Costruzione navale e ingegneria offshore: Refrigeratori ad acqua di mare, sistemi di refrigerazione centralizzati e condensatori di condizionamento dell'aria delle navi.

 

2. Centrali elettriche costiere: Condensatori e scambiatori di calore ad acqua di raffreddamento chiusa.

 

3. Impianti di desalinizzazione: Unità a flash multistadio (MSF) e unità di recupero dell'energia del sistema a osmosi inversa (RO).

 

4. Petrolchimico e GNL: Refrigeratori di processo per piattaforme offshore e scambiatori di calore per pompe ad acqua di mare dei terminali di ricezione GNL.

 

 

 

ASTM B111 EN 12452 C70600 Fascio di tubi in rame e acciaio per scambiatori di calore, condensatori 0