Marchio: | YUHONG |
Numero di modello: | Pacco di metropolitana |
MOQ: | 1 set |
prezzo: | NON |
Tempo di consegna: | 1 - 4 MESI |
Condizioni di pagamento: | L/C, T/T |
Un fascio di tubi è un componente critico di uno scambiatore di calore a guscio e tubo, che è uno dei tipi più comuni di scambiatori di calore utilizzati in applicazioni industriali.Il fascio di tubi consiste in una serie di tubi attraverso i quali scorre un fluido, mentre un altro fluido scorre attorno ai tubi (dal lato della conchiglia) per facilitare il trasferimento di calore tra i due fluidi.
Componenti di un gruppo di tubi:
Fabbricazione a partire da::
La superficie primaria di trasferimento di calore.
Realizzati con materiali ad alta conduttività termica, come rame, acciaio inossidabile, titanio o acciaio al carbonio, a seconda dell'applicazione.
I tubi possono essere dritti o a forma di U, a seconda del progetto.
Fabbricazione a partire da:
Piastre piatte che tengono i tubi in posizione.
I tubi vengono saldatissimi, espansi o arrotolati nei fogli per creare un sigillo a prova di perdite.
I fogli di tubo separano i fluidi del lato della conchiglia e del lato del tubo.
Dischi di deflezione:
Piastre o barre che dirigono il flusso del fluido del lato della conchiglia attraverso il fascio del tubo.
Migliorare l'efficienza del trasferimento di calore creando turbolenze e prevenendo zone di stagnazione.
I tipi comuni includono baffli segmentari, elicoidali e a canna.
Distanze o piastre di supporto:
Utilizzato per mantenere l'allineamento e la spaziatura dei tubi.
Prevenire vibrazioni e danni ai tubi durante il funzionamento.
Stringhe e spaziatori per cravatte:
Tenete insieme i deflettori e il fascio del tubo.
Assicurare l'integrità strutturale.
Capi o canali finali:
Situato alle estremità del fascio del tubo.
Dirigere il liquido laterale dei tubi dentro e fuori dei tubi.
Considerazioni di progettazione per i fasci di tubi:
Diametro e spessore del tubo:
I diametri più piccoli aumentano l'efficienza del trasferimento di calore, ma possono portare a maggiori cali di pressione.
I tubi più spessi sono utilizzati per applicazioni ad alta pressione.
Disposizione del tubo:
I tubi possono essere disposti in modelli triangolari, quadrati o quadrati ruotati.
I disegni triangolari offrono una maggiore efficienza di trasferimento del calore, mentre i disegni quadrati sono più facili da pulire.
Lunghezza e numero di tubi:
I tubi più lunghi aumentano l'area di trasferimento del calore, ma possono richiedere più spazio.
Il numero di tubi dipende dalla velocità di trasferimento di calore e dai flussi richiesti.
Selezione del materiale:
I materiali devono essere compatibili con i fluidi da trattare per evitare corrosione o impurezza.
I materiali comuni sono l'acciaio inossidabile, le leghe di rame, il titanio e le leghe di nichel.
Progettazione di deflettore:
L'intervallo e il tipo di deflettore influenzano l'efficienza del trasferimento di calore e il calo di pressione.
I deflettori segmentari sono i più comuni, ma i deflettori elicoidali possono ridurre la caduta di pressione e le vibrazioni.
Espansione termica:
Occorre tenere conto dell'espansione termica differenziale tra i tubi e il guscio per evitare stress e guasti.
I disegni a tubo U o a testa galleggiante sono utilizzati per accogliere l'espansione.
Tipi di fasci di tubi:
Fabbricazione di fogli di tubi fissi
I tubi sono fissati alle lastre dei tubi alle due estremità.
Semplice ed economico, ma non può gestire grandi differenze di temperatura tra il guscio e i lati del tubo.
U-Tube Bundle:
I tubi sono piegati in forma di U, consentendo l'espansione termica.
Adatto per applicazioni con elevate differenze di temperatura.
Fusoliere a testa galleggiante:
Una estremità del fascio del tubo è libera di muoversi, accogliendo l'espansione termica.
Ideale per applicazioni ad alta temperatura e ad alta pressione.
Fusoliere a testa galleggiante a trazione:
Simile a un design a testa galleggiante ma consente di rimuovere l'intero fascio del tubo per la manutenzione.
Applicazioni dei fasci di tubi:
Centrali elettriche: condensamento del vapore delle turbine.
Petrolio e gas: riscaldamento o raffreddamento di idrocarburi nelle raffinerie.
Trattamento chimico: scambio termico in reattori e colonne di distillazione.
Sistemi HVAC: refrigeratori e condensatori.
Alimenti e bevande: processi di pastorizzazione e sterilizzazione.
Vantaggi dei fasci di tubi:
Alta efficienza di trasferimento di calore.
Può sopportare alte pressioni e temperature.
Durabile e duraturo con una corretta manutenzione.
Adatto a una vasta gamma di fluidi e applicazioni.
Svantaggi dei fasci di tubi:
Grandi dimensioni fisiche e peso.
Costo iniziale superiore rispetto ad altri tipi di scambiatori di calore.
Richiede una manutenzione regolare per prevenire l'inquinamento e la corrosione.
Manutenzione e risoluzione dei problemi:
Inquinamento:
I depositi sulle superfici dei tubi riducono l'efficienza del trasferimento di calore.
È necessaria una pulizia regolare (meccanica o chimica).
Corrosione:
La scelta dei materiali e i rivestimenti protettivi possono aiutare a prevenire la corrosione.
Controllare regolarmente la presenza di buche o crepe.
Vibrazione:
Un'inadeguata spaziatura o portata di flusso può causare vibrazioni e guasti del tubo.
Assicurare una corretta progettazione e funzionamento.