Marchio: | YUHONG |
Numero di modello: | SA182 F11 Self-Reinforeced Nozzle |
MOQ: | 1pc |
prezzo: | Negoziabile |
Tempo di consegna: | secondo la quantità |
Condizioni di pagamento: | T/T, L/C |
Ugello auto-rinforzato ASME SA182 F11: Componente per recipienti in pressione ad alta temperatura
Ugello auto-rinforzato ASME SA182 F11 è un componente critico ad alta pressione/alta temperatura (HP/HT) utilizzato in caldaie, reattori e sistemi di energia/petrolchimici. Integra il rinforzo direttamente nella forgiatura dell'ugello, eliminando la necessità di piastre di rinforzo esterne. Questo design migliora l'integrità strutturale semplificando al contempo la fabbricazione.
Dettagli tecnici
1. Materiale: Acciaio forgiato SA182 F11
Composizione (elementi chiave):
Cr (1,00–1,50%), Mo (0,44–0,65%), C (0,05–0,20%)
Classi: Classe 2 (più comune), Classe 3 (maggiore resistenza).
Proprietà meccaniche (Classe 2, min.):
Resistenza alla trazione: 415 MPa (60 ksi)
Limite di snervamento: 205 MPa (30 ksi)
Durezza: 121–174 HB
Limiti di temperatura:
Servizio massimo: 595°C (1100°F) per resistenza al creep.
MDMT: Fino a -30°C (-20°F) con adeguato PWHT e prove d'urto.
2. Design auto-rinforzato
Principio: Lo spessore extra all'intersezione ugello-recipiente fornisce rinforzo secondo ASME Sec. VIII Div. 1 (UG-37 a UG-45).
Zona di rinforzo:
Si estende per d (ID ugello) o Rn + tn + t dal centro.
Altezza: 2,5t o 2,5tn (il valore minore).
Vantaggi:
Nessuna piastra esterna → Meno saldature, rischio di corrosione ridotto, flusso più uniforme.
Migliore resistenza alla fatica all'intersezione.
3. Fabbricazione e saldatura
Passaggi critici:
Preriscaldamento: 200–300°C (400–600°F) per prevenire la fessurazione.
Saldatura: Utilizzare materiali di consumo compatibili (ad es. E8018-B2).
PWHT obbligatorio: 675–760°C (1250–1400°F) per la distensione.
Controllo della velocità di raffreddamento: Evitare l'infragilimento da rinvenimento (intervallo 375–575°C).
Requisiti NDT:
RT (radiografico) per saldature + MT/PT (fessurazioni superficiali) + UT (forgiature).
4. Applicazioni
Centrali elettriche (tamburi di caldaia, collettori di vapore).
Reattori petrolchimici e scambiatori di calore.
Tubazioni di turbine ad alta pressione.
Vantaggi vs. Svantaggi
Pro |
Contro |
---|---|
Meno percorsi di perdita |
Costo del materiale più elevato |
Ispezione semplificata |
Requisiti PWHT rigorosi |
Nessuna corrosione interstiziale (vs. piastre) |
Rischio di infragilimento da rinvenimento |
Migliori prestazioni a fatica |
Aumento di peso |
Considerazioni chiave
Conformità al design: deve soddisfare i calcoli di rinforzo ASME Sec. VIII.
Prove d'urto: essenziali per il servizio a bassa temperatura (UG-84).
Controllo qualità: tracciabilità dei certificati dei materiali F11 (rapporti di prova del laminatoio).
Perché scegliere questo ugello?
Ideale per ambienti corrosivi HP/HT (ad es. servizio vapore) dove l'affidabilità e la manutenzione minimizzata sono fondamentali. Il design auto-rinforzato eccelle nelle applicazioni a carico ciclico, ma richiede una rigorosa supervisione della fabbricazione.
Per le specifiche del progetto, fare sempre riferimento incrociato ad ASME BPVC Sec. VIII Div. 1 e ai codici di tubazioni applicabili (B31.1/B31.3).