Marchio: | YUHONG |
Numero di modello: | ASTM A213 / ASME SA213 T11 |
MOQ: | 500 kg |
prezzo: | Negoziabile |
Tempo di consegna: | dipende dalla quantità di ordine |
Condizioni di pagamento: | T/T, L/C at sight |
A213 T11 Tubo Senza Saldatura in Acciaio Legato – Introduzione
ASTM A213 T11 è un tubo senza saldatura in acciaio legato ferritico progettato per il servizio ad alta temperatura in caldaie, surriscaldatori e scambiatori di calore. Offre un'eccellente resistenza termica, resistenza all'ossidazione e resistenza allo scorrimento, rendendolo ideale per applicazioni di supporto della pressione nelle centrali elettriche e nelle industrie petrolchimiche. La lega contiene principalmente cromo (1–1,5%) e molibdeno (0,44–0,65%), migliorando le sue prestazioni ad alte temperature. Fornito in condizioni di normalizzazione e tempra, il tubo A213 T11 soddisfa i severi requisiti meccanici e chimici per un'affidabilità a lungo termine in ambienti esigenti.
Panoramica del Materiale
Gradi Equivalenti A213 T11
Standard |
Grado Equivalente |
Note |
---|---|---|
ASME / ASTM |
SA213 T11 |
Identico a A213 T11 (versione ASME per recipienti in pressione) |
EN (Europa) |
13CrMo4-5 (1.7335) |
Comune nelle caldaie e nei recipienti in pressione europei |
DIN (Germania) |
13CrMo44 |
Vecchio standard DIN; simile a 13CrMo4-5 |
BS (Regno Unito) |
620B o BS 3059 Parte 2 620B |
Standard britannico per tubi di caldaie ad alta temperatura |
JIS (Giappone) |
STBA 22 |
Equivalente giapponese per tubi di scambiatori di calore/caldaie |
GOST (Russia) |
12Kh1MF |
Equivalente russo; utilizzato nei recipienti in pressione |
Composizione Chimica (Intervallo Tipico)
Elemento | Contenuto (%) | Ruolo |
---|---|---|
Carbonio (C) | ≤ 0,15 | Migliora la durezza e la resistenza |
Manganese (Mn) | 0,30 – 0,60 | Migliora la resistenza e l'incrudimento |
Silicio (Si) | 0,50 – 1,00 | Migliora la resistenza all'ossidazione |
Cromo (Cr) | 1,00 – 1,50 | Fornisce resistenza alla corrosione e all'ossidazione |
Molibdeno (Mo) | 0,44 – 0,65 | Aumenta la resistenza allo scorrimento |
Fosforo (P) | ≤ 0,025 | Controllato per ridurre la fragilità |
Zolfo (S) | ≤ 0,025 | Controllato per migliorare la saldabilità |
Proprietà Meccaniche (a Temperatura Ambiente)
Proprietà | Valore Tipico |
---|---|
Resistenza alla Trazione | ≥ 415 MPa (60 ksi) |
Limite di Snervamento | ≥ 205 MPa (30 ksi) |
Allungamento | ≥ 30% |
Durezza | ≤ 163 HB (Brinell) |
Fasi di Lavorazione
1. Fabbricazione del Tubo
Metodo: Senza saldatura
Lavorato per estrusione a caldo o foratura di un billette solido seguito da allungamento attraverso un laminatoio a mandrino.
La finitura trafilata a freddo può essere utilizzata per la precisione dimensionale.
2. Trattamento Termico
Secondo la specifica ASTM A213, i tubi T11 devono essere trattati termicamente come segue:
Normalizzazione a 850–900°C (1562–1652°F)
(Raffina la struttura del grano e migliora la tenacità)
Tempra a una temperatura non inferiore a 650°C (1202°F)
(Allevia le tensioni interne e ripristina la duttilità dopo la normalizzazione)
Nota: Il trattamento termico deve essere applicato dopo la finitura a freddo se viene eseguita.
3. Finitura a Freddo (Opzionale)
Per tubi che richiedono tolleranze dimensionali più strette o finiture più lisce.
Può comportare:
Trafilatura a freddo
Raddrizzatura
Calibratura
4. Decapaggio / Trattamento Superficiale
Decapato tramite metodi meccanici (sabbiatura) o chimici (decapaggio) se necessario.
5. Test e Ispezione
Tutti i tubi sono sottoposti a test meccanici e non distruttivi secondo ASTM A213:
Test di durezza
Test di schiacciamento
Test di svasatura
Test idrostatico o elettrico non distruttivo
Controllo dimensionale (OD, spessore della parete, lunghezza)